Filosofie del virus 2 – Né allarmismo né ottimismo: il pensiero di Esposito, Ferraris, Nancy e Badiou
La risorsa offre un approfondimento sulle visioni filosofiche contemporanee riguardo alla pandemia di Covid-19, evitando sia il pessimismo che l’ottimismo acritico. Attraverso il confronto tra le teorie di Esposito, Ferraris, Nancy e Badiou, gli studenti vengono guidati nell’analisi critica dei concetti di biopolitica, potere, società e natura della crisi sanitaria
Testo di Lorenzo Gineprini
Se la posizione di Giorgio Agamben (scheda 1) sottolinea i rischi politici e gli aspetti più inquietanti dell’epidemia, vi sono altre voci che hanno visto nel Coronavirus una opportunità positiva per modificare gli attuali assetti di potere e costruire un mondo migliore.
Prima di approfondire queste posizioni (scheda 3), però intendiamo analizzare il pensiero di alcuni autori che si confrontano criticamente con la pandemia pur senza eccedere né nel pessimismo né nell’ottimismo.
