“Se questo è un uomo”: la memoria necessaria [ID S.O.F.I.A.: 34907]
Attraverso la lettura di testi, la riflessione su immagini e su documenti storici, il corso intende affrontare il tragico ma ineludibile tema della Memoria dell’Olocausto. Nel primo webinar il fulcro dell’attenzione verrà posto sui due testi più importanti in questo campo, i libri di Primo Levi "Se questo è un uomo" e "La tregua", e sul loro valore letterario, etico-civile, politico, storiografico. Nel secondo webinar si illustreranno altri esempi di testi letterari europei dedicati alla memoria della Shoah, a partire dai Diari di Anna Frank e di Etty Hillesum; Imre Kertész (Premio Nobel nel 2002), Edith Bruck; Charlotte Delbo. Si terrà presente la ricerca di Carlo De Matteis, Dire l’indicibile. La memoria letteraria della Shoah (2009).
Destinatari: Docenti di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado; docenti di storia, filosofia e storia dell’arte nella scuola secondaria di secondo grado
Ore totali: 4
Prezzo: 20 euro
informazioni e iscrizioni