Filosofia e Scienze umane Filosofia e Scienze umane

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

La svolta iconica in filosofia: come le immagini producono significato


Nella sua storia la filosofia ha per lo più celebrato il primato del logos, il discorso razionale, sulle immagini, considerate come una rappresentazione della realtà incapace di chiarezza o addirittura ingannevole.

Il sospetto di Platone verso le immagini era tale da bandire gli artisti dallo Stato ideale, in quanto responsabili di allontanare dalla verità delle idee e confondere la mente. Eppure, lo stesso Platone riconosce il legame tra idea (eidos) e immagine (eidolon), che infatti hanno entrambe origini dal verbo idein, vedere.

L’immagine non è quindi solo inganno, ma il vedere sensibile è condizione per lo sviluppo della conoscenza, della vista intellegibile...

Ti potrebbero interessare anche


Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.