Filosofia e Scienze umane Filosofia e Scienze umane

Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
indietro
Materiale Didattico

Nuovi femminismi: Butler, Braidotti e Haraway


Oggi il femminismo non è più un movimento politico e sociale come negli anni Sessanta e Settanta, ma si manifesta attraverso una pluralità di voci e correnti di pensiero che cercano di ripensare il ruolo della donna nello spazio pubblico.

Malgrado il femminismo contemporaneo non si possa definire una corrente di pensiero unitario si possono comunque riconoscere alcune tendenze, come quella a mettere in discussione la naturalità del dualismo uomo/donna e ad allargare il campo di indagine ad altre identità sessuali e di genere escluse dalla mentalità eterosessuale e patriarcale dominante. Alcune delle voci più autorevoli di questo dibattito sono Judith Butler, Rosi Braidotti e Donna Haraway.

 

Fotografia:  La bambina con il pallone, 1980 © Letizia Battaglia

L'immagine è stata esposta al Museo Pecci di Prato, nella mostra Soggetto nomade. La mostra ha raccolto per la prima volta gli scatti di cinque fotografe italiane realizzati tra la metà degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, restituendo da angolazioni diverse il modo in cui la soggettività femminile è vissuta, rappresentata, interpretata in un periodo di grande cambiamento sociale per l’Italia.

Ti potrebbero interessare anche


Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.