Materiale Didattico
Teorie estetiche per comprendere l’arte contemporanea: estetica e politica secondo Jacques Rancière – 2

Questa risorsa guida studenti e docenti all’interno delle teorie di Jacques Rancière, focalizzandosi sull’emancipazione dello spettatore e sul legame indissolubile tra estetica e politica. Analizzando casi come quello di Rosa Parks e opere d’arte contemporanea, il materiale propone interpretazioni e confronti attivi, invitando a riflettere sia sul ruolo sociale dell’arte sia sulle modalità di percezione della realtà.
Testo di Lorenzo Gineprini
Jacques Rancière affida all’arte contemporanea un compito politico: modificare i modi abituali di percepire e pensare la realtà e aprire lo spazio a possibilità alternative.