Filosofia e Scienze umane
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Filosofia e Scienze umane Filosofia e Scienze umane
Il portale dedicato all'apprendimento della filosofia e delle scienze umane
Filosofia e Scienze umane
Il portale dedicato all'apprendimento della filosofia e delle scienze umane
Filosofia e Scienze umane
indietro
Materiale Didattico

Quanto è difficile essere felici


Quanto è difficile essere felici
Ci sono due modi per parlare della felicità: chiedersi se esista un modo per farlo o non domandarselo affatto.

Nel primo caso si persegue quell'atteggiamento noto come “intellettualismo etico”, che prevede la possibilità di definire la felicità, renderne quindi le condizioni conoscibili all'intelletto e poterle, volendo (ma si può non volerlo?), esercitare. Generalmente, almeno da filosofi che tanto contributo hanno dato sull'argomento (da Socrate agli ellenisti) sono state poste due condizioni da soddisfare per essere felici:

- conoscere la propria natura;
- realizzare la propria natura.

Nonostante possa sembrare semplice conoscere la propria natura (come si può non conoscere se stessi?), Freud ci mostra, invece, come l'io, le pulsioni e i desideri siano tutt'altro che evidenti e spesso nascosti dal nostro inconscio e dalla nostra educazione.

Possiamo comunque ovviare al problema dell'inconscio affrontandolo in negativo: se non è possibile conoscersi per ciò che siamo e vogliamo, possiamo farlo come persone che non sono in grado di determinare e soddisfare i propri desideri, perché ci sfuggono, cambiano e si rinnovano continuamente.

Con questa nuova consapevolezza, non ci resta che reagire determinando la nostra volontà: vivere accettando di soddisfare i desideri possibili non avendo la presunzione che quelli siano necessari e definitivi e senza l'affanno di pensare di poter raggiungere, una volta soddisfatti, un qualsivoglia equilibrio.

Insegnavano i saggi stoici, che di queste cose se ne intendevano: tutto quello che mi capita nella vita spesso non dipende da me, non so come mi arrivi, ma lo accetto di buon grado come se lo avessi voluto in quanto soddisfa un qualsiasi mio desiderio. Rifiutando ciò che ci succede non impedisce che sia avvenuto.

Leggere questo articolo, magari, potrà essere utile per farci delle domande sui bisogni che forse prima non potevamo soddisfare o che non sapevamo di avere.

La soluzione proposta dal cinico Antistene su questo argomento è tanto semplice quanto terribile: la felicità sta nella realizzazione della propria natura ma fare questo non è semplice perché siamo condizionati da convinzioni, stereotipi e modelli (le tanto vituperate idee platoniche che Antistene odiava) che ci mostrano come crediamo o come vorremmo essere e non chi siamo. Cercare di essere diversi da quello che siamo non fa che renderci infelici. Realizzare se stessi vuol dire spogliarsi delle proprie convinzioni, il che trasforma la felicità in una fatica troppo grande e quindi impossibile.

Il secondo approccio è non chiedersi se esista un metodo per essere felici, e questo sembrerebbe l’unico possibile, ma in effetti già il fatto stesso di porsi la domanda è una contraddizione. L'unico consiglio possibile, in questo caso, è: nessun consiglio.

Nietzsche raccomandava di lasciar perdere le favole dell'educazione e della morale imposte dalla società e di trovare in noi stessi la volontà, l'unica da dare un senso a una vita che, da sola, ovviamente, non ce l'ha.

Quanto è facile essere felici
Alla fine possiamo permetterci di banalizzare entrambi gli approcci con una raccomandazione che è quasi una tautologia: fate quello che siete!
Si può essere diversi da quello che si è?
E poiché non si può, non si può non seguire la propria natura, allora quella che viviamo ogni momento è la migliore felicità possibile, anche se, successivamente, ci farà tanto, inutilmente, rimpiangere di averla vissuta.

    IL PADRONE: «Non è di quella donna che stai per innamorarti?»

    JACQUES: «E anche se mi fossi innamorato di lei, che ci sarebbe da ridire? Non si è forse padroni di innamorarsi o no? E quando si è innamorati, si è forse padroni di agire come se non lo si fosse? Se fosse stato scritto lassù, tutto quello che state per dirmi me lo sarei detto io stesso; mi sarei schiaffeggiato, avrei sbattuto la testa contro il muro, mi sarei strappato i capelli, ma non sarebbe cambiato niente, e il mio benefattore sarebbe rimasto cornuto lo stesso».

(D. Diderot, Jacques le fataliste et son maître, trad. it. di L. Binni).

Ti potrebbero interessare anche


Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.